Innexto Sicav Sif – Asset Management
3.1 Stabilità ed efficienza per gli investitori
Innexto Sicav Sif – Asset Management è l’organismo di investimento collettivo che opera in Lussemburgo, costituito in conformità alla legge lussemburghese del 13 febbraio 2007 relativa ai fondi di investimento specializzati (SIF).
La legge del 17 novembre 2010 ha recepito nell’ordinamento nazionale la direttiva europea UCITS IV che disciplina la distribuzione transfrontaliera dei fondi all’interno dell’UE nonché l’introduzione di un’altra modifica che consentirà a comparti di una struttura ad ombrello Sicav Sif di investire in altri comparti della stessa struttura.
È del 12 luglio 2013 la legge ulteriore sui gestori di fondi d’investimento alternativi, che riporta le disposizioni della Direttiva 2011/61/EU (“AIFM Directive”) all’interno della legislazione lussemburghese.
Fornisce un servizio globale e altamente qualificato rivolto agli investitori, grazie ad una struttura internazionale che opera dal Lussemburgo. Il rispetto dell’etica professionale, una conoscenza approfondita dei mercati e degli strumenti finanziari e giuridici internazionali, la costante attività di ricerca e innovazione, le relazioni con esponenti di spicco del mondo imprenditoriale ed istituzionale orientano e caratterizzano il nostro lavoro.
Innexto Sicav Sif – Asset Management è il veicolo per investimenti collettivi rivolti a:
- Investitori Istituzionali e Professionali: Banche, SIM, Asset Manager Indipendenti, Financial Advisor, Fiduciarie, Family Office e SGR
- Investitori Privati ben informati.
Gli investitori possono scegliere tra diverse classi di investimento e con due profili di rischio/rendimento: equity e bond.
Creiamo valore per gli investitori attraverso comparti d’azione differenti:
- Private Equity Fund;
- Real Estate Fund;
- Private Debt Fund;
- Altri fondi Finanziari.
Innexto Sicav Sif – Asset Management lavora in sinergia con advisor internazionali per individuare opportunità di investimento selezionate in base all’affidabilità e al potenziale di crescita.