Andamento di SICAV SIF
Fonte: Cssf
SICAV – SIF
6.1 Le caratteristiche della SICAV
Gli organismi di investimento collettivo del risparmio possono assumere due diverse forme giuridiche:
- Fondi comuni di investimento: gli investitori non diventano soci, ma le somme versate costituiscono un patrimonio autonomo
(il fondo comune) da quello della società di gestione che lo amministra. - Società di investimento a capitale variabile (Sicav): l’investimento da parte dei risparmiatori avviene attraverso la sottoscrizione delle azioni emesse da tale società.
Nella Sicav è lo stesso patrimonio della società ad essere investito in strumenti finanziari o altri beni.
Il capitale sociale coincide con il patrimonio netto, quindi, rispetto alla società per azioni non è fisso. Questa variabilità conferisce una grande flessibilità nelle sottoscrizioni o rimborsi.
Dei 4.193 Organismi di investimento collettivo in Lussemburgo, la forma giuridica più utilizzata è quella della Sicav.
Al 31 dicembre 2014 se ne contano 2.095, in crescita dello 0,29% rispetto al 2013.
Il patrimonio netto rappresenta il 74,03% del patrimonio globale degli OICR.
Tra le 2.095 Sicav, 1.070 sono Sif.

6.2 Veicoli per investire in ogni tipo di asset
I SIF (Fondi di Investimento Specializzati) sono veicoli di investimento regolati dalla legge 2007 del Lussemburgo per investitori ben informati. L’attuale quadro normativo consente di investire in molteplici tipi di asset, compresi quelli specializzati.
Il SIF può essere usato per creare tutti i tipi di prodotti di fondi di investimento alternativi:
- Fondi tradizionali: Equity; Mixed;
- Hedge funds;
- Fondi immobiliari;
- Private Equity Funds;
- Private Debt Fund;
- Thematic funds: settori specifici, come risorse naturali e materie prime, energia, tecnologia, biotecnologia, ecc
Un SIF può essere strutturato come fondo comune (FCP) o come società di investimento (SICAV o SICAF).
Secondo i professionisti del settore, la libertà di investimento senza nessuna restrizione di carattere quantitativo, qualitativo o di diversificazione geografica, la libertà di scelta tra fondo aperto o chiuso e l’assenza di vincoli sul numero dei sottoscrittori rendono le Sicav SIF gli strumenti più efficaci ed efficienti per gestire e proteggere patrimoni.

Numero dei SIF
Fonte: Cssf